Monitoraggio perfetto per separatori
Oli, grassi e benzina costituiscono un serio pericolo per le falde acquifere. Per raggiungere il livello di sicurezza richiesto, i separatori di sostanze potenzialmente nocive, come oli, gasolio, benzine e grassi si possono complementare con un’unità d’allarme atta a monitorare livello, tracimazione, spessore di strato o infangamento. Ogni tracimazione, solitamente dovuta all’intasamento di uno scolo, viene segnalata immediatamente e quindi in tempo utile per evitare la penetrazione di sostanze dannose nelle falde acquifere, in fognatura o negli impianti di depurazione, a un costo minimo.
|
 |
 |
|
La nuova unità d’allarme AFRISO per separatori WGA 01 D è concepita espressamente per il montaggio di separatori. Campi d’applicazione tipici: concessionarie d’auto, impianti di smaltimento, aeroporti, impianti industriali, stazioni di lavaggio per autoveicoli strutture militari, sistemi di prosciugamento e bonifica delle superfici, aziende di riciclaggio, parchi rottame, depositi petrochimici, stazioni di servizio, spedizionieri, aziende di trasporto e officine auto. |
 |
 |
|
La nuova unità d’allarme AFRISO WGA 01 D controlla lo spessore del liquido separato nei separatori di olio, benzina e grassi e innesca l’allarme quando è necessario svuotare il separatore. Controlla il livello di riempimento massimo del separatore, per evitare il troppo pieno, causato ad esempio da uno scolo intasato del separatore, e l’eventuale trabocco di sostanze inquinanti nella fognatura. Inoltre può controllare anche la sedimentazione eccessiva di sabbia o melma.
Il sistema di allarme WGA 01 D consiste di un’unità di analisi con display a cristalli liquidi e della sonda capacitiva WGA-ES4 per il monitoraggio dello spessori di strati d’olio o grasso. In opzione è possibile collegare una sonda con termistore PTC per il monitoraggio del livello massimo (allarme ristagno/intasamento) e/o una sonda a ultrasuoni WGA-ES8 per il monitoraggio di sedimentazione eccessiva di sabbia o melma sul fondo del separatore. L’unità di analisi è dotata di 2 uscite relè, allarme visivo e acustico, pulsante di prova e pulsante di conferma.
La sonda WGA-ES4 viene montata almeno 150 mm sotto il livello costante del separatore. L’allarme scatta non appena lo spessore di olio, benzina o grasso raggiunge l’altezza critica. Il montaggio di una sonda aggiuntiva WGA-R6 sopra il livello costante permette di fare scattare un’allarme al raggiungimento del livello massimo. L’unità di analisi è dotata di funzione diagnostica continua per corto circuito e rottura fili nelle sonde. Alla messa in funzione, l’apparecchio riconosce automaticamente le sonde collegate.
La WGA 01 D è idonea a temperature ambiente tra –20 e +40 °C e viene alimentata con AC 230 V. L’unità di analisi WGA 01, la sonda WGA-ES4 (a corredo) e le sonde opzionali WGA-R6 e WGA-ES8 sono omologate per l’impiego in zone esposte a rischio d’esplosione. |
 |
 |
|
|